A differenza della pelle che utilizza materiale animale, la finta pelle, realizzata con materiali plastici, è un materiale sintetico che rispetta l’ambiente. L’ecopelle è più morbida, più maneggevole e più resistente. Il divano in similpelle imita quindi il divano in pelle grazie al suo aspetto simile, ma è più facile da mantenere. Si tratta quindi di una buona alternativa ad un prezzo contenuto, e la paura di avere figli o animali domestici scomparirà.

Attraverso questa guida, ti daremo alcuni consigli per la manutenzione e la pulizia di un divano in ecopelle, con il prezioso aiuto dell’impresa di pulizie.

Fai attenzione, prima di applicare i consigli sulla manutenzione dell’ecopelle, controlla che il tuo divano sia un divano in ecopelle e non un divano in pelle poiché le modalità di manutenzione non sono le stesse per ogni rivestimento.

Prendersi cura di un divano in ecopelle

Qualunque sia il rivestimento del tuo divano, è saggio e necessario mantenerlo man mano, per evitare che si deteriori troppo rapidamente. Puoi rimuovere regolarmente la polvere dal tuo divano utilizzando un aspirapolvere con una bocchetta adatta, allo stesso modo di un divano in tessuto o velluto. Per rimuovere la polvere, non esiste una cura miracolosa! Ti consigliamo di farlo abbastanza regolarmente per evitare che la polvere si incrosti.

Puoi anche usare un panno morbido e pulito per rimuovere la polvere. Se hai troppa paura di macchiarlo o se non ti fidi del tuo partner, dei tuoi figli o degli animali domestici e per evitare qualsiasi inconveniente, puoi rivestire il tuo divano in similpelle con un plaid, o anche con una fodera. Pertanto, è questo accessorio che dovrà essere mantenuto e lavato regolarmente.

Non esercitare una pressione eccessiva sul rivestimento per non deformarlo o romperlo, basta toccarlo e agire con delicatezza e scrupolosità. Puoi, allo stesso modo della pelle, impermeabilizzare il rivestimento in similpelle per proteggerlo quotidianamente.

Questi piccoli consigli per mantenere il tuo divano in modo permanente nel tempo, però è necessario e consigliatissimo rivolgersi ad un’impresa di pulizie che tratterà il tuo divano come non mai, verrà pulito e igienizzato, in pratica riportato a nuovo!

Per evitare di dover pulire a fondo il tuo divano, è importante mantenere giornalmente il divano in finta pelle. Ti consigliamo quindi di applicare questi pochi consigli quotidianamente e per migliorare la vita del tuo divano e lasciarlo in mani di esperti di pulizia almeno due volte al mese per assicurare igiene all’ambiente e per chi utilizza il divano ogni giorno. Ecco come pulire i divani in ecopelle.

Pulire un divano in ecopelle non è facile come sembra!

Per pulire il tuo divano, sii vigile. Usa prodotti i cui benefici sono noti e prediligi le aree “nascoste” del tuo divano nel caso in cui la tecnica non funzioni.

Ecco i nostri consigli per pulire un divano in ecopelle:

Qualunque sia la tecnica di pulizia che scegli, puoi utilizzare una spazzola a setole morbide, ad esempio setole di seta, per pulire il tuo divano in ecopelle senza danneggiarlo. Evitare l’acqua sulla finta pelle.

Pulisci sempre in modo circolare, facendo dei piccoli cerchi. Dopo ogni pulizia, assicurati di asciugare bene il divano con un panno asciutto. Infine, ti consigliamo di evitare di pulire la finta pelle con prodotti tossici. Questo tipo di prodotto attaccherà il materiale e non avrà l’effetto desiderato.

Essendo molto difficile la pulizia o la manutenzione di un divano in ecopelle, è più semplice affidarsi a degli esperti della pulizia, l’impresa di pulizie pulirà il tuo divano anche negli angoli che non saresti mai riuscito a pulire da solo! La mano degli esperti è sempre efficace e si risparmia anche tempo.

Adesso hai scoperto come pulire i divani in ecopelle.