Detergenti acidi, neutri o alcalini: come navigare?
L’alcalinità o acidità di un liquido è misurata dal suo pH, che va da 0 a 14. I detersivi acidi (disincrostanti) hanno un pH da 0 a 6, i detersivi neutri (contro lo sporco leggero) tra 6 e 8 e i detersivi alcalini (sgrassanti e decapanti) tra 8 e 14. La stragrande maggioranza dei prodotti per la pulizia è neutra o leggermente alcalina. Segui le istruzioni e soprattutto leggi le etichette! detergenti alcalini esempi scopriamoli assieme.
I prodotti acidi o alcalini sono pericolosi?
I detersivi chimici, se utilizzati in modo non corretto, presentano rischi per l’utilizzatore o per l’ambiente. In genere è consigliabile indossare guanti, per proteggere gli occhi e non inalare o ingerire il prodotto. Detergenti fortemente acidi o fortemente alcalini richiedono logicamente un’attenzione speciale, specificata in questi stessi documenti.
Quali sono gli incidenti più frequenti?
Nel settore delle pulizie gli incidenti sono rarissimi… e per fortuna! Alcuni casi riguardano allergie dermatologiche o respiratorie. Il rischio più significativo riguarda la miscela di acido e candeggina, che provoca gas molto tossici e pericolosi. Anche con piccolissime quantità! Versare detersivi nelle bottiglie di bibite è un’altra potenziale causa di incidenti. Gli incidenti sono estremamente rari, ma consigliamo comunque di non versare mai sostanze chimiche negli imballaggi alimentari o di mescolare due detersivi.
Sanitario: quale detersivo acido usare?
Ci sono due scenari: sporco leggero o macchie spesse o vecchie. Nel primo caso si può utilizzare un disincrostante acido delicato (pH compreso tra 3 e 6) per trattare senza rischi cromo, smalto o piastrelle. Nel secondo caso, solo un forte disincrostante acido può superare il calcare. Per fare ciò, lasciare agire la soluzione – più o meno diluita – tra 10 e 30 minuti e risciacquare abbondantemente. Si noti che i disincrostanti forti non possono essere utilizzati con cromo, giunti in silicone o strati protettivi di smalto.
Superfici cromate o verniciate: si può utilizzare uno sgrassante forte?
Non esiste una regola assoluta! In caso di dubbio, è meglio provare in un angolo. Iniziare con una diluizione del 5% (da aumentare se necessario) e osservare la reazione della superficie trattata. Uno sgrassante non sufficientemente diluito o semplicemente troppo forte può scrostare la vernice o lasciare segni sul cromo. Si consiglia quindi un prodotto sgrassante delicato. Idem per i prodotti acidi, con i quali è meglio sperimentare per evitare disastri, spesso irreversibili…
Tutto quello che devi sapere sui prodotti per la pulizia
Prodotti per la pulizia alcalini o di base
Questa categoria di prodotti si distingue per un potenziale di idrogeno o pH maggiore di 8. Comprende detergenti per forni, sgrassanti, svernicianti, liquidi di lavaggio automatici e detersivi. Si noti che più alto è il pH, più “alcalino” il prodotto. Pertanto, con un pH superiore a 11,5, il prodotto è incluso nell’elenco di quelli molto alcalini.
Prodotti per la pulizia degli acidi
I cosiddetti prodotti per la pulizia “acidi” hanno un pH inferiore a 6. Agendo contro il calcare, questa famiglia di prodotti comprende, tra l’altro, gel da toilette, disincrostanti, disincrostanti sanitari, nonché disincrostanti per macchine da caffè e lavatrici. Si precisa che prodotti altamente efficaci contro il calcare possono aggredire le superfici e gli arredi per la presenza di acidi cloridrico, fosforico o altri in grandi quantità. Continua a leggere detergenti alcalini esempi.
Prodotti per la pulizia neutri
Questa famiglia di prodotti è caratterizzata da un pH compreso tra 6 e 8. Viene generalmente utilizzata per la manutenzione di pavimenti e superfici fragili. La categoria dei prodotti neutri comprende anche i prodotti cosmetici.
Informazioni sull’azione dei prodotti per la cura
L’azione del prodotto detergente non è l’unico fattore che determina il successo di un’operazione di pulizia. Ad esempio, l’utilizzo manuale o l’utilizzo con macchina (monospazzola, lavasciuga, ecc.) dello stesso prodotto non consente di ottenere gli stessi risultati. Combinando un’azione meccanica con l’azione del prodotto, è possibile ridurre la dose utilizzata. Inoltre, è possibile l’uso di un prodotto detergente delicato. Si noti che anche l’utilizzo di un prodotto caldo o freddo non avrà la stessa efficacia. Infine, per un utilizzo ottimale di un prodotto per la manutenzione, è necessario tenere conto anche del tempo di azione. Infatti, più tempo dedichi al prodotto per agire, meno avrai bisogno di compiere azioni meccaniche (attrito con o senza macchina).
Tutte queste accortezze risultano molto complesse e richiedono attenzione ed esperienza, per questo motivo è opportuno rivolgersi ad esperti, come imprese di pulizia.
Detergenti alcalini esempi ti è piaciuto ? lascia un tuo commento.