La disinfestazione alimentare è una procedura che viene avviata quando è necessario eliminare gli infestanti all’interno di un locale adibito alla preparazione dei cibi. In questo modo, il destinatario della disinfestazione preventiva non rischia di essere contaminato dalle tossine o dai parassiti presenti nelle carni o nei prodotti caseari. La procedura prevede l’evacuazione delle celle frigorifere e l’uso di miscele chimiche per rimuovere le tracce di parassiti e larve degli insetti infestanti, così come i batteri presenti in precedenza sugli scaffali della cucina o sulle pareti interne del locale.

Quando si deve fare?

In tema di disinfestazione, è molto importante avere la certificazione ISO 16636, che stabilisce le regole applicate secondo le norme.

La disinfestazione alimentare è una procedura che viene effettuata per eliminare le infestazioni di insetti e roditori. Il controllo delle specie infestanti può essere effettuato sia in via preventiva, anche prima dell’inizio delle attività commerciali, che in caso di emergenza sanitaria dovuta a presenza di parassiti o animali nelle cucine o nei locali adibiti al commercio ed alla somministrazione degli alimenti.

La disinfestazione può essere ordinaria o straordinaria: la prima viene effettuata periodicamente, mentre la seconda prevede interventi più mirati ed urgenti (ad esempio dopo un’epidemia).

Gli ambienti interessati

Gli ambienti interessati sono quelli in cui si trovavano le infestazioni alimentari, che possono essere il fabbricato dove è stato consumato l’alimento contaminato, così come gli spazi di servizio (magazzini, cucine industriali e ristoranti).

Si può trattare anche dei mezzi di trasporto utilizzati per trasferire gli alimenti contaminati oltre confine o in altri Paesi, degli ambienti in cui i prodotti alimentari potrebbero essere conservati temporaneamente sino alla consegna.

Le fasi da seguire

Si procede inizialmente all’identificazione delle aree interessate, poi alla valutazione delle tecniche di disinfestazione più adatte e infine all’attuazione della disinfestazione.

I metodi di disinfestazione

La disinfestazione alimentare è una tecnica di difesa dei consumatori contro i parassiti ed altri microrganismi. I metodi che intervengono in questo ambito sono disinfestazioni chimiche, disinfestazioni termiche e disinfestazioni meccaniche

In conclusione

In conclusione, la disinfestazione alimentare è una tecnica che può rivelarsi del tutto inutile se non viene eseguita regolarmente e con cura. Il rischio più grande è quello di non individuare le infestazioni all’inizio e per questo motivo, considerata l’importanza della disinfestazione alimentare, è bene rivolgersi a specialisti per richiedere un intervento rapido e adeguato alle proprie esigenze.

Una volta che il problema sia stato risolto, ricordatevi di fare periodicamente la disinfestazione alimentare per garantire la salute.

La disinfestazione alimentare, come abbiamo visto, è una procedura che viene avviata quando è necessario eliminare gli infestanti all’interno di un locale adibito alla preparazione dei cibi.

Per la maggior parte delle aziende, questo trattamento è necessario per mantenere un ambiente adeguato e privo di rischi per la salute umana e animale.

La disinfestazione alimentare è una procedura che viene avviata quando è necessario eliminare gli infestanti all’interno di un locale adibito alla preparazione dei cibi. In questo modo, il destinatario della disinfestazione preventiva non rischia di essere contaminato dalle tossine o dai parassiti presenti nelle carni o nei prodotti caseari. La procedura prevede l’evacuazione delle celle frigorifere e l’uso di miscele chimiche per rimuovere le tracce di parassiti e larve degli insetti infestanti, così come i batteri presenti in precedenza sugli scaffali della cucina o sulle pareti interne del locale.

Quando si deve fare?

In tema di disinfestazione, è molto importante avere la certificazione ISO 16636, che stabilisce le regole applicate secondo le norme.

La disinfestazione alimentare è una procedura che viene effettuata per eliminare le infestazioni di insetti e roditori. Il controllo delle specie infestanti può essere effettuato sia in via preventiva, anche prima dell’inizio delle attività commerciali, che in caso di emergenza sanitaria dovuta a presenza di parassiti o animali nelle cucine o nei locali adibiti al commercio ed alla somministrazione degli alimenti.

La disinfestazione può essere ordinaria o straordinaria: la prima viene effettuata periodicamente, mentre la seconda prevede interventi più mirati ed urgenti (ad esempio dopo un’epidemia).

Gli ambienti interessati

Gli ambienti interessati sono quelli in cui si trovavano le infestazioni alimentari, che possono essere il fabbricato dove è stato consumato l’alimento contaminato, così come gli spazi di servizio (magazzini, cucine industriali e ristoranti).

Si può trattare anche dei mezzi di trasporto utilizzati per trasferire gli alimenti contaminati oltre confine o in altri Paesi, degli ambienti in cui i prodotti alimentari potrebbero essere conservati temporaneamente sino alla consegna.

Le fasi da seguire

Si procede inizialmente all’identificazione delle aree interessate, poi alla valutazione delle tecniche di disinfestazione più adatte e infine all’attuazione della disinfestazione.

I metodi di disinfestazione

La disinfestazione alimentare è una tecnica di difesa dei consumatori contro i parassiti ed altri microrganismi. I metodi che intervengono in questo ambito sono disinfestazioni chimiche, disinfestazioni termiche e disinfestazioni meccaniche

In conclusione

In conclusione, la disinfestazione alimentare è una tecnica che può rivelarsi del tutto inutile se non viene eseguita regolarmente e con cura. Il rischio più grande è quello di non individuare le infestazioni all’inizio e per questo motivo, considerata l’importanza della disinfestazione alimentare, è bene rivolgersi a specialisti per richiedere un intervento rapido e adeguato alle proprie esigenze.

Una volta che il problema sia stato risolto, ricordatevi di fare periodicamente la disinfestazione alimentare per garantire la salute.

La disinfestazione alimentare, come abbiamo visto, è una procedura che viene avviata quando è necessario eliminare gli infestanti all’interno di un locale adibito alla preparazione dei cibi.

Per la maggior parte delle aziende, questo trattamento è necessario per mantenere un ambiente adeguato e privo di rischi per la salute umana e animale.