Come eseguire la lucidatura dei pavimenti

Vi state chiedendo come lucidare i pavimenti? Ebbene, lucidare i pavimenti è una pratica sempre
più richiesta in quanto, col passare del tempo le superfici in ceramica, in parquet oppure in marmo

finiscono per perdere la loro brillantezza e lucentezza. Il continuo transito di persone, ma anche il
movimento di sedie o di altri mobili, finisce per rovinare i pavimenti nel lungo periodo. Per tenerli
sempre lucidi, bisogna perciò effettuare questa specifica pratica. Vediamo di cosa si tratta e come si
fa per ottenere una soddisfacente lucidatura dei pavimenti.


I consigli per lucidare i pavimenti in modo corretto


Per lucidare i pavimenti è necessario utilizzare una serie di detergenti specifici. Molti, infatti,
utilizzano dei prodotti chimici. Per scegliere tra i migliori detergenti per lucidare i pavimenti in
commercio, bisogna sempre rivolgersi a degli esperti. Infatti, il personale dovrà essere in grado di
consigliarvi sugli specifici detersivi da utilizzare e ciò renderà i vostri pavimenti lucidi facilmente.
In generale, per effettuare la lucidatura dei pavimenti nel quotidiano, e quindi nell’ambito delle
pulizie domestiche ordinarie, è bene sempre fare attenzione al modo in cui si procede per questo
tipo di pratica. La scelta dei prodotti dipende dal materiale di cui è composta la superficie.


Per la pulizia preliminare bisogna prevedere sempre l’uso di acqua tiepida. Si rimuove innanzitutto lo
sporco superficiale e poi si procede in profondità a seconda del tipo di pavimento.


L’importanza dell’asciugatura preventiva all’attività di lucidatura del pavimento


Un’altra cosa importante per coloro che vogliono lucidare in maniera impeccabile il pavimento è
quella di asciugarlo senza aloni. Una volta conclusa l’attività di lavaggio preliminare alla
lucidatura, bisogna procedere con l’asciugatura fatta con un panno morbido oppure con un telo
asciutto. Questo passaggio sarà un modo per evitare che vi siano aloni. Del resto, la lucidatura deve
essere fatta in maniera professionale perché altrimenti potrebbe anche rischiare di compromettere la
salute stessa del pavimento. Dopo quindi che la superficie è stata asciugata in maniera ottimale
rimuovendo tutti eventuali residui di sporco, allora si può procedere con lucidatura.


In genere, esistono dei macchinari specifici che permettono di svolgerla facilmente. Questo vale
sia se si tratta di un pavimento in parquet, che in gres porcellanato, in ceramica, in marmo e non
solo! La lucidatura va fatta in maniera magistrale dagli esperti del settore con l’aiuto di macchinari
che cambiano in forma e struttura, a seconda del tipo di pavimento che si ha davanti.


Il consiglio degli esperti


Per evitare che la lucidatura dei pavimenti possa essere addirittura dannosa, il consiglio è quello
di rivolgersi a degli esperti del settore. Quando contattate l’impresa di pulizie che dovrà occuparsi
della lucidatura dei vostri pavimenti, chiedete sempre nel dettaglio qual è il tipo di pratica che
metteranno in campo e quali sono i macchinari utilizzati. I pavimenti, soprattutto quelli in pietra
naturale, hanno bisogno almeno periodicamente di un tipo di attività del genere.


Chi poi vuole continuare a fare la lucidatura anche con cadenza giornaliera, allora è bene che usi
dei detergenti neutri e l’acqua distillata. Diversamente, per le fase straordinaria di questa attività,
ricordate sempre che è consigliabile rivolgersi a degli esperti che con degli specifici macchinari
saranno in grado non solo di lucidare, ma anche poi di levigare il vostro pavimento!

Come eseguire la lucidatura dei pavimenti.

Potrebbe interessarti anche questo articolo sulla pulizia post-cantiere