I tappeti sono degli elementi di arredo molto importante in una casa e sono consigliati per arricchire un angolo in maniera semplice ed economica. Per garantire però, la loro durata nel tempo, è fondamentale che si preveda una buona manutenzione. I tappeti infatti, vanno sempre igienizzati e puliti con attenzione. Prima di capire il modo in cui è opportuno pulire il tappeto in casa, bisogna però verificare innanzitutto di che tipologia di tappeto si tratta. La prima domanda da porsi è qual è il materiale con cui è stato realizzato ad esempio come pulire i tappeti persiani oppure tappeti di altro tessuto.
I segreti per pulire un tappeto
La pulizia di un tappeto talvolta, richiede l’aiuto di veri e propri esperti del settore che sapranno darvi dei consigli per igienizzare in profondità. Quando però volete lavarli da soli, dovete garantire la sanificazione in maniera adeguata in modo tale da evitare che questo elemento diventi un ricettacolo di virus, germi e batteri. La sanificazione è molto importante e in genere, inizia sempre con l’utilizzo propedeutico di un’aspirapolvere specifica e potente. Poi, si può procedere finalmente con il lavaggio. Talvolta, per alcune tipologie di tappeto, quelle più delicate, è meglio prevdere il lavaggio a secco o altrimenti si può igienizzare tutto con l’aiuto del vapore.
Vediamo nello specifico tutte le fasi per garantire la pulizia di un tappeto.
Se ti piace questo articolo potrebbe interessarti anche questo articolo sulla pulizia dei tappeti.
Eliminare la polvere da un tappeto
Per pulire un tappeto si parte, come già accennato con un battitappeto o con l’aspirapolvere. Grazie a questo sistema, si garantisce di eliminare tutta la sporcizia che talvolta finisce per incastrarsi all’interno di questo elemento. L’operazione deve essere fatta almeno due volte a settimana. Affinché lo sporco non si accumuli tra le fibre generando dei cattivi odori, è importante che venga ripetuta continuamente. Inoltre, un tappeto sporco e inpolverato potrebbe anche causare rischi per la salute o delle allergie. Per procedere alla pulizia dei tappeti, dunque, bisogna togliere la polvere in profondità, così che sì evitino rischi inutili.
Il lavaggio di un tappeto
La seconda fase di pulizia di un tappeto è quella del lavaggio. Infatti, il tappeto va lavato generalmente a secco o talvolta, in lavatrice se si tratta di un modello realizzato in fibre sintetiche. Il lavaggio va fatto in maniera diversa a seconda del tipo di tappeto. Il tappeto in lana, per esempio, si lava con i detergenti per capi delicati e non va mai sciacquato con acqua troppo abbondante. Anzi, per tale tipo di tappeto talvolta è consigliato il lavaggio a secco. Invece, i tappeti in cotone possono essere lavati tranquillamente in lavatrice, ma è meglio non utilizzare dei prodotti troppo aggressivi. Un tappeto sintetico invece, può essere lavato con ogni tipo di detergente. Quello indicato potrebbe essere quello per i piatti. Anche in questo caso però il tappeto va lavato con attenzione e asciugato per bene. Invece, il tappeto persiano è quello più delicato in assoluto. Infatti, per la pulizia e il lavaggio in maniera approfondita, serve un’aspirapolvere specifica e va bene anche procedere con il lavaggio a secco. La sanificazione ed l’igienizzazione di questo tipo di tappeti però, va affidata sempre a dei veri e propri esperti del settore. Infatti, esistono imprese di pulizie specializzate su come pulire i tappeti persiani.
L’importanza della pulizia di tappeti
Non bisogna mai sottovalutare l’importanza della pulizia dei tappeti in quanto si tratta di un tipo di prodotto molto importante per l’arredamento domestico. Allo stesso tempo è anche pericoloso se non viene pulito. Questo perché altrimenti il tappeto, proprio per la sua stessa struttura, finisce per diventare un ricettacolo di sporcizia e ovviamente, questo potrebbe essere molto pericoloso soprattutto per i soggetti allergici. La pulizia e la manutenzione vanno fatte almeno due volte a settimana e in caso di macchie si agisce tempestivamente per evitare che i danni diventino irreparabili. In caso di dubbi o perplessità il consiglio è sempre quello di rivolgersi agli esperti del settore.