Per ottenere dei vetri brillanti e senza aloni è bene sapere alcuni accorgimenti su come pulire i vetri di casa in modo professionale. Chi non vorrebbe avere nella propria abitazione i vetri di finestre, portafinestre e vetrate immacolati e puliti perfettamente in tutte le stagioni dell’anno? Farebbero risaltare le tende e regalano in ogni caso quel senso di pulito così apprezzato da tutti coloro che dimorano all’interno dell’abitazione.

La pulizia dei vetri nonostante sia un’attività piuttosto impegnativa e faticosa è comunque necessaria e va affrontata diverse volte all’anno. Basti pensare all’acqua piovana, alla polvere e alle varie impronte che contribuiscono a rendere sporca la superficie dei vetri di casa. Prima di iniziare nella descrizione dei vari passaggi, per ottenere un vetro impeccabile e pulitissimo, è bene sottolineare che è controproducente pulire i vetri quando piove oppure quando c’è una giornata di sole cocente e afa con temperature troppo elevate. Infatti i riflessi sui vetri riducono la visibilità. È vero che si asciugano più in fretta, ma nello stesso tempo il sole e il caldo non offrono la possibilità di risciacquare e poi asciugare utilizzando un panno pulito.

Altra condizione molto importante prima della pulizia dei vetri in modo professionale è di valutare quanto sporco, residuo di unto e macchie o impronte ci siano sui vetri. Se la sporcizia è molto evidente bisogna preparare il vetro prima di iniziare la detersione.

Dopo aver deciso cosa fare e come procedere bisogna raccogliere l’attrezzatura giusta per effettuare la pulizia dei vetri. Ti piace l’argomento? Approfondisci su alphabetcity.it dove ti aspettano news interessanti e sempre curiose!


Attrezzatura da usare per pulire i vetri professionalmente


L’attrezzatura necessaria per pulire bene i vetri di casa è composta da:

– un secchio piuttosto grande

– un tergivetro di qualità formato da un’impugnatura e una lamina in gomma da poter sostituire quando è logora

– una spugna e supporto per la spugna formata anche da una parte molto abrasiva per togliere lo sporco impossibile

– un raschietto per le incrostazioni

– il detergente che può essere naturale come per esempio acqua e aceto oppure altri detergenti chimici in commercio come quelli formati da un sapone piuttosto sgrassante che fa scivolare facilmente la lamina in gomma sul vetro
– stracci di cotone o in microfibra

– asta telescopica da utilizzare per quelle finestre troppo alte anche per le scale

– scala non eccessivamente alta e di qualità

Per altre attrezzature, pulizie, stili della casa e del giardino si consiglia di dare un’occhiata su https://alphabetcity.it/


Trattamento preventivo per vetri molto sporchi


Prima di iniziare la fase di lavaggio e pulizia dei vetri vera e propria è bene considerare il livello di sporcizia che deve essere tolto. Il trattamento preventivo consiste nello spolverare il vetro con un panno e passare dell’acqua calda o tiepida con una spugna. In seguito, fare dei movimenti orizzontali e verticali partendo dal centro verso le estremità. Se il vetro si presenta ancora sporco è bene usare un detergente anche per questa fase preventiva; poi risciacquare bagnando la superficie del vetro con acqua calda o tiepida.


Pulizia vera e propria dei vetri di casa


Dopo aver sgrassato dallo sporco riempire il secchio con acqua fredda e qualche goccia di detersivo. Intanto applicate del detergente sulla spugna. Strofinate il vetro della finestra con energia e, con il tergivetro, passate sulla superficie in modo fermo e con la giusta angolazione. Infatti essendo una superficie piana bisogna formare un angolo di 45° premendo il tergivetro in modo adeguato. Se la pressione è troppo leggera non riusciremo a togliere l’acqua completamente, se invece la pressione è esagerata la gomma del tergivetro stenta a muoversi.

Comunque sia, è bene utilizzare il tergivetro con una pressione costante partendo dall’alto a sinistra per scendere fino in fondo ripetendo per tutta la superficie. Con un po’ di esperienza si dovrebbe riuscire a togliere totalmente l’acqua senza le striature fastidiose. Ora pulite i bordi, alla fine di questa fase di pulizia, ed eliminate con lo stesso panno alcuni segni d’acqua rimasti. Asciugate anche le gocce sul davanzale e sul pavimento con un altro panno o asciugamano.

A questo punto, il vetro è pulito perfettamente, ma se insistono ancora alcune impronte o altri segni si consiglia di strofinare con il panno pulito oppure ricominciare con il sapone detergente.


Altro modo per pulire i vetri professionalmente


Esiste un’alternativa per pulire al meglio i vetri di casa, il vaporizzatore. Infatti, dopo lo step preventivo prima accennato, si passa alla distribuzione del detergente con il vaporizzatore per uniformare il prodotto sulla superficie. Si procede poi con la rimozione della schiuma utilizzando dei panni puliti o della carta. Quest’ultima è forse la soluzione migliore per togliere il detergente e per ottenere un vetro straordinariamente pulito, senza aloni o residui.

Alla fine, pulire i vetri di casa in modo professionale, non è mai stato così semplice!