Come pulire la cucina di un ristorante : non basta solo che abbia sedie comode, piatti gustosi e un’atmosfera accogliente: è molto importante che la pulizia sia impeccabile. Questo è un elemento importantissimo. Un’attività ristorativa deve essere pulita nel dettaglio per offrire ai suoi clienti la sicurezza alimentare. Quando si ha a che fare con gli alimenti, la sanificazione dell’ambiente è fondamentale e deve essere considerata come indispensabile. Solo eliminando lo sporco, rispettando i propri clienti al 100% e prevenendo qualsiasi contaminazione si avrà la certezza di trovarsi in un ambiente sano e quindi, si potrà cucinare senza mettere a rischio la salute dei commensali. Per tali motivi, è bene affidarsi a degli esperti che sapranno guidarvi nell’intricato mondo delle pulizie professionali. Infatti, per le cucine dei ristoranti, l’aiuto degli esperti è quasi un imperativo categorico! Vediamo quali sono le principali pratiche da considerare e i consigli degli esperti per sanificare a dovere la cucina di un ristorante.
L’importanza della sanificazione in cucina
Affinché il ristorante sia efficiente è fondamentale che oltre a un ottimo chef, anche la sanificazione sia garantita al 100%. Per tale motivo, allora bisogna prevedere un tipo di sanificazione professionale. Tale sanificazione si fa seguendo le norme igieniche HACCP, senza trascurare gli aspetti relativi alla derattizzazione, alla disinfezione e alla disinfestazione. Bisogna fare attenzione alla pulizia dei fornelli, delle piastre, ma anche della cappa e di tutti gli angoli della cucina. Niente può essere lasciato al caso! Anche la pratica di conservazione degli alimenti è da attenzionare ogni istante e non va assolutamente trascurata.
Gli steps per una buona pulizia della cucina di un ristorante
Per garantire una buona pulizia della cucina del ristorante bisogna innanzitutto, seguire un ordine preciso. Tutti gli oggetti infatti, devono essere al proprio posto e questo è fondamentale per verificarne le condizioni. Inoltre, non deve esserci sporco, i batteri devono essere eliminati rendendo la cucina sterile. Grazie a prodotti specifici e macchinari professionali, gli esperti del settore pulizie sapranno igienizzare in profondità la cucina del ristorante, in modo tale da garantire la sicurezza alimentare. Non dimenticare anche l’importante fase di risciacquo. Sarà cruciale riuscire a ripulire tutto una volta utilizzati degli argenti professionali. Insomma, solo seguendo queste regole si avrà la certezza di poter avere di fronte una cucina impeccabile da un punto di vista igienico-sanitario e che quindi, possa garantire la sicurezza a 360° di tutti i clienti del ristorante.
Igienizzare la cucina di un ristorante, la norma
Ricordate che oltre alla tutela di coloro che frequentano il ristorante, il rispetto dell’igiene è anche previsto dalla normativa vigente. Infatti, chi ha un ristorante deve rispettare tutti i dispositivi della circolare del Ministero della Salute relativamente alla sanificazione. Devono essere utilizzati solo i detergenti industriali e professionali, ovvero quelli in grado di eliminare tutti i microrganismi patogeni. In più, bisogna mettere in campo una pulizia adeguata anche delle parti specifiche della cucina. Infatti, la normativa HACCP prevede la necessità di eliminare con una fase di sgrasso, la prima parte di sporco. Poi si risciacqua tutto con l’acqua che deve arrivare fino a 60 gradi in modo tale da sciogliere in profondità lo sporco rimasto. Successivamente si applica il detergente industriale e si lascia agire per qualche minuto. Infine si risciacqua tutto con acqua fredda per eliminare lo sporco rimasto.
Questi passaggi non possono essere ignorati e valgono anche per le attrezzature, come ad esempio i fuochi, le friggitrici, la cappa ma anche pareti, piani da lavoro e vetri. Insomma, nulla deve essere lasciato al caso. Si devono seguire alla perfezione quelle che sono le indicazioni previste dalla normativa vigente. In caso di mancato rispetto si rischiano pesanti multe e anche la chiusura dell’attività. Per questo bisogna rivolgersi a degli esperti per non mettere a rischio la propria attività professionale. Come pulire la cucina di un ristorante.