Quando si parla di case di cura, ospedali, studi medici, veterinari, aziende o industrie è necessario
prevedere un sistema di pulizia professionale, specifico, che varia da settore a settore. I detergenti
professionali sono da preferire rispetto a quelli domestici, soprattutto per degli ambienti di tipo
lavorativo. La distinzione principale da fare è che i detersivi professionali hanno l’obbligo di utilizzare quelli
con il marchio CE, che deve essere necessariamente apposto su ogni confezione. Bisogna che
rispettino una serie di direttive, di norme e che il controllo sia sempre periodico.

Detersivi domestici vs professionali, quale scegliere?

Come già accennato, i detergenti professionali a differenza di quelli domestici devono avere il
marchio di riconoscimento della Comunità Europea su ogni confezione. Devono rispettare delle
norme per tutelare la salute delle persone. Infatti, il marchio europeo serve a garantire la
conformità delle macchine ad uso professionale e assicura i livelli di igiene previsti dalla normativa
vigente. Questi detergenti devono essere usati secondo la Direttiva CE 93/42, ad esempio, per rispettare i
dispositivi di tipo medicale o analoghe prescrizioni per altre categorie professionali. Queste norme
vanno ad attestare la conformità del prodotto secondo quanto dettato in ambito comunitario. I detergenti domestici invece, non hanno bisogno di tutti questi elementi legalmente riconosciuti. Infatti, normalmente parliamo di prodotti che vengono utilizzati per la pulizia domestica senza la necessità di andare a stabilire a priori dei livelli di igiene specifici. Le caratteristiche del prodotto: differenze tra i detergenti professionali e quelli domestici Un’altra differenza sostanziale tra i detergenti professionali e quelli domestici è che i secondi, quando entrano in contatto con temperature elevate, emettono generalmente della schiuma e rischiano magari di bloccare macchinari o dispositivi di tipo industriale. Invece, quelli professionali riescono ad igienizzare senza schiuma in modo tale da riuscire a garantire una disinfezione senza compromettere ad esempio, delle specifiche apparecchiature professionali.

In più, un’altra cosa importante è che mentre i detergenti di tipo domestico sono, in
linea di massina, abbastanza generici invece, quelli professionali sono specifici per ogni tipologia di
superficie ed anche per le differenti attrezzature da disinfettare.

La scelta del miglior detergente professionale

Nella scelta del miglior detergente professionale, è molto importante valutare quali sono
innanzitutto, i settori di azione ed inoltre, è bene analizzare i diversi livelli di consistenza. Vi sono quelli in polvere, quelli liquidi o quelli pre-dosati. In genere, si sceglie in virtù di quello che è il tipo di operazione di pulizia che si deve andare a svolgere ed in base al macchinario da detergere. Ogni materiale avrà il detergente professionale giusto!