Lo spazio di lavoro è molto importante che sia sempre pulito e sanificato, non solo per gli operator
che lo vivono quotidianamente, ma anche per i visitatori. Tra tutte le superfici da supervisionare, vi
sono le sedie da ufficio che molto spesso, sono oggetto privilegiato dei residui di sporcizia. Le
sedie infatti, si sporcano facilmente perché vengono utilizzate nel quotidiano negli ambienti
lavorativi. Inoltre, le sedute dedicate al lavoro in un laboratorio o negli uffici, devono essere conservate
sempre in buone condizioni, in modo tale da durare il più a lungo possibile ed anche perché devono
garantire sicurezza dal punto di vista della salute. Per fare in modo che vengano sempre trattate
correttamente, è bene avere le idee chiare su come pulire le sedie da ufficio in maniera corretta.
Igiene sul luogo di lavoro: perchè è importante
L’igiene sul luogo di lavoro è importante per garantire la sicurezza degli operatori e anche dei
visitatori di uno spazio professionale. Infatti, il locale di lavoro deve essere sempre ordinato,
igienizzato, in buone condizioni e deve andare a garantire ai dipendenti una sicurezza ottimale.
Avere degli uffici sicuri, significa andare a sanificare gli spazi correttamente nel tempo, garantendo
una lunga durata delle attrezzature.
In questo modo non solo si eviteranno sprechi di tempo e guasti nel corso delle ore lavorative, ma
soprattutto, si assicurerà un ambiente salubre per chi vive quelle location per molto tempo. Ciò vale,
in particolar modo, anche per openspace , spazi di coworking , nonché per gli uffici condivisi. Ecco
perché, bisogna mettere in campo tutte le procedure di sanificazione necessarie, con l’aiuto di
esperti del settore.
Le macchie sulle sedie da ufficio
Per pulire le sedie da ufficio in tessuto è necessario agire con una manutenzione costante. Le sedie
infatti, sono spesso sottoposte ad usura, perché si usano per molte ore: quindi si sporcano
facilmente. Le sedie che hanno un design ergonomico e sono realizzate in tessuto, devono essere
pulite a seconda del tipo di macchia che si presenta, ma anche a seconda della tipologia di tessuto e
della data in cui questa macchia è stata fatta.
Le macchie più frequenti che si trovano sulle sedie da ufficio sono quelle di sudore, quelle di cibo,
di unto oppure le macchie di caffè. In tali casi, la sedia andrà ad assorbire delle sostanze e quindi
potrebbe emettere dei cattivi odori oppure diventare veicolo per batteri e germi.
Come pulire al meglio le sedie da ufficio
Riuscire ad igienizzare al meglio le sedie da ufficio in tessuto o in altri materiali è importante e
bisogna farlo utilizzando un’aspirapolvere oppure un panno asciutto, nel caso di briciole o polvere.
Però, se ci sono delle macchie da cibo, da unto oppure da caffè, allora è bene usare prodotti
specifici come ad esempio, detergenti schiumosi che rinfrescano i tessuti e arrivano in profondità.
Molto spesso una sedia da ufficio è composta da più materiali assemblati tra loro e quindi, alcuni
detergenti potrebbero andare a danneggiare tale tipo di tappezzeria. Per questi motivi , è opportuno
consultare sempre le istruzioni relative al prodotto per evitare di rovinarlo. In linea generale,
smacchiatori o un detergenti professionali sicuramente saranno in grado di sanificare e togliere la
macchia senza troppe difficoltà e senza causare danni.
Potrebbe interessarti anche questo articolo https://crmpulizie.it/pulizie-e-disinfezione/vapore-saturo-benefici-utilizzo/