La pulizia di una superficie in linoleum, talvolta, può essere complessa. Negli ultimi anni, questi
tipi di pavimenti sono sempre più diffusi e quindi, cercare di capire come pulire una superficie
riuscire a prendersene cura è fondamentale. Innanzitutto, è bene dire che il linoleum non è un
pavimento resiliente fatto da elementi di origine naturale. Infatti, è composto da farina di legno, olio
di lino, pigmenti colorati, farina di sughero e tutto con una base di juta naturale. Parliamo di un tipo
di pavimento che è naturale ed ecologico al 100%. La prima volta è stato realizzato nel 1836 in
Scozia ed è stato possibile realizzarlo, sfruttando proprio l’olio di lino. Ad oggi, rispetto alla sua
formulazione originaria, questo tipo di pavimento rappresenta una soluzione ideale per chi vuole
puntare sui materiali ecologici, ma è anche importante capire come prendersene cura.
La pulizia di una superficie in linoleum
Per pulire la superficie in linoleum, si ha la certezza di poter contare su un materiale antistatico che
quindi abbia una facilità di manutenzione intrinseca. Infatti, non attira sporcizia e polvere: quindi,
tiene lontani muffe, batteri ed acari. Per la pulizia di tutti i giorni, basta un panno in microfibra con
un detergente igienizzante. Questo tipo di pavimento non ha bisogno di un grande impegno
manutentivo: non è un caso infatti, che è indicato per tutte quelle superfici che devono avere un
grado di igiene elevato e quindi, viene spesso usato in ambienti pubblici molto frequentati come
uffici, ospedali oppure scuole. In caso di manutenzione straordinaria però, visto che si tratta
comunque di un pavimento da salvaguardare sempre, è importante magari rivolgersi ad un’impresa
di pulizie esperta del settore che saprà sicuramente garantire un’azione di disinfezione migliore di
questo tipo di superficie.
La manutenzione ordinaria e straordinaria di un pavimento in linoleum
I pavimenti in linoleum hanno bisogno di una normale manutenzione ordinaria che non è
nemmeno troppo faticosa. Infatti, talvolta, sembra già più che sufficiente passarci un panno asciutto
antistatico oppure optare per uno in microfibra. Anche l’aspirapolvere è ideale per eliminare la
presenza di sporco di ogni genere. Per quanto riguarda, invece, il lavaggio, basta uno specifico
detersivo per i pavimenti in linoleum ed un panno pulito, imbevuto di acqua tiepida. Periodicamente
però, c’è la necessità di garantire la manutenzione straorinaria di questa superficie con l’aiuto di
esperti. Infatti, servono macchine monospazzola che solo i professionisti saranno in grado di
utilizzare. Con questo trattamento si avrà la possibilità di riportare questa superficie allo stato
naturale. Solo dopo si risciacquerà con un prodotto neutralizzante. Può essere anche utile magari
stendere la cera metallizzata per assicurare lucentezza e protezione a questa superficie.
L’aiuto di esperti
Quando bisogna agire sul pavimento che magari è stato provato dal passare del tempo è necessario
rivolgersi agli esperti del settore. Saranno loro a fare in modo che il pavimento sia pulito in
profondità. Le manutenzioni straordinarie quindi, richiedono che gli esperti facciano la loro parte.
Prima di contattare un’impresa di pulizie, assicuratevi che abbia gli strumenti giusti per trattare con
cura questo tipo di superficie!
Potrebbe interessarti l’articolo sulla pulizia dei tappeti