Chi vuole procedere alla sanificazione a Como e si chiede come fare, deve innanzitutto capire cosa
si intende con questo termine. La sanificazione degli ambienti è una pratica molto importante e
necessaria, soprattutto per salvaguardare la salubrità di un spazio. Cercare di realizzare la
sanificazione a Como in maniera soddisfacente, significa poter contare sull’aiuto dei professionisti.
Infatti, si tratta di un’attività che richiede il supporto di un’impresa di pulizie a Como che sia in
grado di svolgere questa azione in maniera professionale e con le giuste apparecchiature. Vediamo
come fare per procedere alla sanificazione a Como degli ambienti e soprattutto, come essere sicuri
di avere un servizio eseguito nel modo giusto.
Sanificazione, cos’è e a cosa serve
La sanificazione è una pulizia profonda che ha come scopo quello di eliminare virus e batteri
dall’area di una superficie. La sanificazione è disciplinata dalla legge che la definisce in maniera
chiara e precisa. Infatti, quando si parla di sanificazione ci si rifà a quanto definito nell’ambito del
Decreto Ministeriale 274 del 1997 che la indica come un “complesso di operazioni e
procedimenti” da mettere in campo in un ambiente con attività di disinfezione, disinfestazione e
pulizia per migliorare il microclima da un punto di vista della ventilazione, dell’umidità, della
temperatura, ma anche del rumore e dell’illuminazione. Si tratta quindi di un intervento a 360 gradi,
che richiederà il supporto degli esperti. È un processo di igienizzazione profonda che va ben oltre
la pulizia ordinaria e quindi, è obbligatorio soprattutto per gli ambienti spesso frequentati da più
persone.
Uso di detergenti e macchinari specifici
La sanificazione a Como di uno specifico ambiente andrà a garantire la salubrità dell’aria, ma è
necessario che venga fatta con prodotti mirati che non siano tossici, preferibilmente ecocompatibili,
in modo tale da non far male all’ambiente e soprattutto, che non danneggino la salute delle persone.
Mettere in campo la sanificazione, significa anche seguire quelle che sono le linee guida e i
protocolli sanciti e riconosciuti dal Ministero della Salute. Spesso, viene effettuata dai
professionisti di un’impresa di pulizie a Como, ad esempio, attraverso i dispositivi tecnologici e
dei macchinari ben precisi. L’obiettivo è ridurre la presenza di virus, batteri, agenti contaminanti,
spore e non solo! Si tratta di un’attività che la pulizia da sola non è in grado di garantire.
Perché si effettua la sanificazione ambientale?
Chi decide di fare la sanificazione ambientale a Como, così come in qualunque altra realtà italiana,
lo fa in generalmente perché ha bisogno di vivere in un ambiente pulito. Questa pratica va a
ristabilire il microclima adeguato sia all’interno, che all’esterno – tra le superfici e le pareti – degli
spazi. Può e deve essere fatta negli studi medici, in quelli professionali, nelle attività commerciali
ma anche nei contesti abitativi e in generale, in quelli privati. Per legge, deve essere
necessariamente eseguita nei luoghi pubblici con una cadenza ben specifica che cambia a seconda
del settore di riferimento. Quello che è certo, è che la sanificazione ambientale comporta dei
vantaggi che vanno incontro alla salute delle persone che frequentano tale ambiente, ma anche dei
lavoratori e tutti coloro che entrano in contatto con una specifico spazio.
I vantaggi della sanificazione ambientale
Effettuare la sanificazione ambientale comporta una serie di vantaggi come, ad esempio, la
riduzione di virus e batteri, l’eliminazione di funghi, di muffe, l’abbattimento di inquinanti
biologici e chimici. Inoltre, comporta anche l’eliminazione di cattivi odori, di germi e la
riduzione di pm10 da uno spazio. A tali vantaggi si aggiunge anche una maggiore produttività
perché uno spazio sanificato garantirà più comfort in quanto saranno rispettati tutti i parametri
previsti dalla normativa vigente e dai protocolli del Ministero della Salute. Nel tempo, la
sanificazione ambientale comporterà anche delle miglioramento da un punto di vista della salute
e sarà preziosa per coloro che soffrono di allergie.
Dove e quando fare la sanificazione ambientale
La sanificazione ambientale a Como in genere, si fa soprattutto nei luoghi chiusi e in quegli spazi
che necessitano di un intervento extra per garantire la salubrità dell’aria e il ripristino dei corretti
parametri del microclima. Parliamo del settore ospedaliero, di quello alimentare, quello residenziale
ma anche palestra, uffici, negozi, alberghi e ristoranti. L’obiettivo è quello di garantire salubrità e
comfort. Si farà in modo che tutti i sistemi di areazione, le superfici e ogni angolo anche più
nascosto dello spazio non nasconda delle insidie che possano essere pericolose per la salute.
Alcuni metodi di sanificazione ambientale
Quando si decide di effettuare la sanificazione ambientale a Como, così come in ogni altra città
italiana, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a degli esperti. Tra i metodi di sanificazione più
diffusi e che la maggior parte degli esperti del settore pulizie sono in grado di fare, vi è la
ionizzazione. È una tecnologia che si basa sugli ioni negativi in modo tale da avere un effetto
positivo sull’organismo.
Poi vi è anche quella effettuata tramite fotocatalisi, cioè che si basa sulla riproduzione della
reazione che si ha tra alcuni metalli e l’irrangiamento solare, in modo tale da ridurre la presenza di
agenti contaminanti nell’aria.
La sanificazione può essere anche effettuata con l’ozonizzazione, ovvero con l’ozono che è un gas
naturale che ha un forte potere disinfettante. La scelta dei mezzi di sanificazione da mettere in
campo dipende anche da quelli che sono le specificità dello spazio interessato e dalle norme
previste come da indicazioni del Ministero della Salute. Consultando un’impresa di pulizie a Como
specializzata in questo settore si avranno sicuramente le adeguate indicazioni su come agire in
maniera corretta per un risultato ottimale.
L’importanza della sanificazione ambientale
In media ogni persona trascorre almeno l’85% della sua giornata in un luogo chiuso, sia per lavoro
ma anche per il proprio tempo libero come ad esempio, avviene tra le mura domestiche o in attività
commerciali di vario genere. Per tale motivo, vivere in un ambiente sanificato e frequentare
ambienti che siano salubri da un punto di vista della presenza di agenti contaminanti, è
fondamentale per la salvaguardia della salute. La sanificazione degli ambienti però è anche una
attività professionale specifica che deve essere fatta con macchinari e detergenti garantiti da un
punto di vista normativo. Dunque, non sottovalutate la sua importanza: il consiglio è quello di
rivolgersi sempre a dei professionisti che renderanno un ambiente pulito e sano grazie ad una
specifica sanificazione ambientale.
Ti potrebbe interessare anche questo articolo sulle differenze tra sanificazione e disinfezione